L’oca del Cairo Edizioni Musicali

Prima edizione: 2000

pp. 44

Parti disponibili a noleggio

Antonio Scontrino

Concerto
per fagotto e orchestra

Edizione dal manoscritto a cura di Emilio Ghezzi, Giacomo Scaramuzza

Organico: fag-solo, 3 fl, 2 cl, cl-b, 2 cor, timp, 2 arp, vl1, vl2, vla, vlc, cb

Il compositore siciliano Antonio Scontrino (Trapani, 17.5.1850 - Firenze, 7.1.1922) appartiene a quella schiera di compositori italiani dell’800 (Franchetti, Busoni, Thuille) che, per il loro pari interesse verso le forme strumentali e quella operistica, si avvicinarono al mondo musicale mitteleuropeo brahmsiano-wagneriano per studiarne e approfondirne il repertorio.
Scrisse tre Concerti solistici. Un primo per il suo strumento, il contrabbasso, eseguito ad Amburgo nel 1908, uno per pianoforte e questo
Concerto per fagotto che appartiene alle opere della maturità del periodo fiorentino e fu eseguito proprio a Firenze il 20 dicembre 1920.
È uno dei rari Concerti novecenteschi per fagotto e, allo stato attuale delle ricerche, l’unico tardoromantico italiano.
La partitura autografa per orchestra è conservata presso la biblioteca del Conservatorio «Alessandro Scarlatti» di Palermo (collocazione: Sco.II.A.23), datata Firenze 1920.
La pubblicazione di questo Concerto consente di riportare l’attenzione su un compositore di levatura europea e ingiustamente caduto in oblìo qual è Antonio Scontrino, di ridare vita a una delle sue composizioni più rappresentative, di allargare significativamente il repertorio solistico dei fagottisti.


Indietro