Prima edizione: 2023
ISBN: 978-88-89750-19-3
pp. 124
12,00 €
Catalogo delle composizioni strumentali di Johann Schobert
Johann Schobert (1735?-1767) fu un cembalista e compositore di origine probabilmente slesiana operante a Parigi negli Anni Sessanta del 1700. Precorritore dello stile pre-romantico, esercitò una grande influenza sul giovane Mozart, tanto che T. de Wyzewa e G. de Saint-Foix lo definirono “un maestro sconosciuto di Mozart”. Morì poco più che trentenne, per un avvelenamento da funghi, lasciando un considerevole corpo di composizioni, soprattutto per cembalo.
Lo scopo di questa pubblicazione è, in primo luogo, di riprendere e approfondire il lavoro compiuto da Hugo Riemann più di cent’anni fa e pubblicato nel n. 39 (del 1909) dei “Denkmäler deutscher Tonkunst” editi a Lipsia da Breitkopf & Härtel, in cui si fornisce il primo catalogo delle opere strumentali di Schobert. Il presente Catalogo tematico, realizzato dal compositore e musicologo Emilio Ghezzi, fa inoltre riferimento a quello pubblicato nel 1962 da H. Ch. Turrentine, provvedendo a una nuova e completa numerazione, contrassegnata dalla sigla JS. Gli incipit di tutti i movimenti di ogni singola composizione sono presentati su uno, due o tre pentagrammi. Alla prima sezione, che prende in esame le composizioni edite con numero d’opera, seguono nell’ordine: le altre composizioni pubblicate, quelle da altre fonti e manoscritte (dedotte dal vaglio di tutte le schede del RISM e quindi di tutti i manoscritti disponibili nelle biblioteche del mondo), quelle certamente di altri autori (anche se indicate come di Schobert) e le trascrizioni settecentesche di sue composizioni. Chiude il volume una serie di tabelle riassuntive.
Oltre al vasto e prezioso lavoro musicologico, questo volume rappresenta una nuova e originale forma di integrazione fra i dati pubblicati e quelli già disponibili sul RISM online, oggi accessibili in rete a tutti i lettori.
Indietro
Attenzione Il sito è attivo in modalità provvisoria, il database potrebbe essere cancellato senza preavviso con conseguente perdita delle registrazioni effettuate durante questo periodo. Se ciò dovesse accadere vi preghiamo di segnalarcelo tramite una email e ripetere la registrazione. Ci scusiamo per il disagio.