Quarta edizione: 2019
ISBN: 978-88-89750-18-6
pp. 152
15,00 €
Le «Cantiones Duarum Vocum» di Orlando di Lasso
Una ricerca per la didattica
Il problema principale dell’analisi musicale è spesso costituito dalla trasferibilità sul piano didattico delle sue scoperte. Non è infrequente, infatti, il caso in cui essa si esaurisce nel suo stesso processo, nel suo divenire, contribuendo in tal modo soltanto allo sviluppo dei metodi e delle pratiche, ma vanificando i dati emersi durante il percorso.
Questo libro sui Bicinia di Orlando di Lasso nasce dal tentativo di coniugare i due poli dell’analisi e della didattica in una essenzialissima ma esaustiva trattazione che costituisce nel contempo un modello metodologico per eventuali futuri manuali di imitazione stilistica. Se ormai è tramontata la fase dei manuali generici, si può però affermare che anche l’attuale orientamento storico-stilistico dei didatti più aggiornati necessiti di integrazioni, di materiali specifici e approfonditi che evitino il rischio di nuove anche se più fondate generalizzazioni. Il principale interesse metodologico dell’opera è costituito dal fatto che ogni affermazione o ogni regola è frutto di una ricerca su tutto il campione analitico prescelto, che restringe così al minimo lo spazio della soggettività e fornisce un quadro completo di alcuni comportamenti stilistici della musica vocale cinquecentesca. Questo studio si rivolge in particolare agli studenti dei corsi di composizione che intendano intraprendere su solide basi lo studio del contrappunto, a partire dalla sua forma più elementare, quella a due voci.
Indietro
Attenzione Il sito è attivo in modalità provvisoria, il database potrebbe essere cancellato senza preavviso con conseguente perdita delle registrazioni effettuate durante questo periodo. Se ciò dovesse accadere vi preghiamo di segnalarcelo tramite una email e ripetere la registrazione. Ci scusiamo per il disagio.