Prima edizione: 2014
ISBN: 978-88-89750-17-9
pp. 100
12,00 €
Il «Liber mottetarum trium vocum» di Orlando di Lasso
Una ricerca per la didattica
Scopo del presente studio è di integrare quanto già osservato a proposito dei Bicinia di Lasso, ripercorrendo lo stesso ordine degli argomenti del mio precedente lavoro: Le «Cantiones Duarum Vocum» di Orlando di Lasso. Una ricerca per la didattica, Guerini e Associati, Milano 1991, 3ª ed. L’oca del Cairo, Parma, 2012.
Il campione preso in esame è costituito dai 18 Mottetti (27 brani, considerando la divisione in partes) pubblicati nel 1575 a Monaco da Adam Berg con il titolo Liber mottetarum trium vocum.
Tenendo in conto le numerose richieste degli allievi e di qualche amico studioso, ho ritenuto utile indagare le più notevoli differenze che distinguono la scrittura a tre da quella a due voci, soffermandomi, come ovvio, soprattutto sull’aspetto dell’invenzione armonica.
Indietro
Attenzione Il sito è attivo in modalità provvisoria, il database potrebbe essere cancellato senza preavviso con conseguente perdita delle registrazioni effettuate durante questo periodo. Se ciò dovesse accadere vi preghiamo di segnalarcelo tramite una email e ripetere la registrazione. Ci scusiamo per il disagio.